di Federica Marengo mercoledì 15 ottobre 2025

-Nella giornata di ieri, la Presidente del Consiglio Meloni ha partecipato al Quirinale alla visita ufficiale di Papa Leone XIV al Presidente della Repubblica Mattarella.
Nel pomeriggio, poi, la Premier ha presieduto a Palazzo Chigi il Consiglio dei Ministri e in apertura ha chiesto di osservare un minuto di silenzio in memoria e in onore dei tre Carabinieri deceduti nell’esplosione di Castel d’Azzano, per i quali è stata deliberata la celebrazione dei funerali nella forma delle esequie di Stato ed è stato dichiarato il lutto nazionale per la giornata di ieri e per quella delle esequie, che si terranno venerdì.
Nel corso del Consiglio dei Ministri, il ministro dell’Economia e delle Finanze Giorgetti, ha illustrato il Documento programmatico di bilancio (DPB), inviato poi al Parlamento e alla Commissione Ue e, ha anticipato i contenuti principali del disegno di legge di bilancio per il triennio 2026-2028, che sarà varato nel prossimo Consiglio dei Ministri.
La suddetta legge di Bilancio, del valore di 18 miliardi, prevede interventi in ambito fiscale, quali: la conferma della riduzione delle tasse sui redditi da lavoro, con la riduzione della seconda aliquota IRPEF, dall’attuale 35 % al 33”, con effetti nel triennio pari a circa 9 miliardi di euro; lo stanziamento di 2 miliardi nel 2026 per l’adeguamento salariale al costo della vita; la proroga per il 2026, alle stesse condizioni previste per l’anno 2025, delle disposizioni in materia di detrazione delle spese sostenute per interventi edilizi e iniziative di pacificazione fiscale rivolte ai contribuenti.
Quanto al capitolo Imprese, come si legge nel comunicato stampa di Palazzo Chigi, “nell’ambito degli interventi finalizzati al sostegno delle imprese e, più in generale, dell’innovazione, saranno favoriti gli investimenti in beni materiali attraverso la maggiorazione del costo di acquisizione valido ai fini del loro ammortamento, per un valore complessivo di 4 miliardi di euro”; previsto poi per il triennio il credito d’imposta per le imprese ubicate nelle zone economiche speciali (ZES) e, nella misura di 100 milioni di euro nel triennio 2026-2028, per le zone logistiche semplificate (ZLS). Prorogata al 31 dicembre 2026 la sterilizzazione della plastic e sugar tax e rifinanziata la misura agevolativa “Nuova Sabatini”.
Per le famiglie e le politiche sociali, stanziati nel triennio circa 3,5 miliardi per la famiglia e contrasto alla povertà, la revisione della disciplina per il calcolo dell’ISEE, al fine di favorire l’accesso a determinate prestazioni agevolate e , che interviene sul valore della casa e sulle scale di equivalenza, con effetti complessivi di quasi 500 milioni di euro annui. Previste anche iniziative in materia pensionistica collegate all’aspettativa di vita.
In ambito sanitario, prevista l’aggiunta di finanziamenti di 2,4 miliardi di euro per il 2026 e di 2,65 miliardi per il biennio successivo, a quelli previsti dalla legge di bilancio 2025, pari a oltre 5 miliardi per il 2026, a 5,7 miliardi per il 2027 e a quasi 7 miliardi per il 2028.
Riguardo alle coperture per la Manovra, concorrono sul versante delle entrate, oltre agli effetti di miglioramento del quadro di finanza pubblica, anche dovuti alla rimodulazione del PNRR, le risorse reperite a carico degli intermediari finanziari e assicurativi e , sul versante della spesa, interventi sugli stanziamenti di bilancio.
Il Consiglio dei Ministri , poi, ha anche varato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia economica (decreto Anticipi) che rifinanzia misure per giovani, formazione universitaria, innovazione e digitalizzazione, aumentando le risorse per il Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione; allinea, in materia i infrastrutture e investimenti, i cronoprogrammi procedurali agli obiettivi finanziari del “Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR”; autorizza spese per RFI S.p.a. per il 2025, incrementando i fondi per la manutenzione straordinaria (contratto di programma parte servizi); prevede un contributo a fondo perduto all’Economic Resilience Action (ERA) Program dell’IFC per sostenere il settore privato ucraino e rafforzare l’intervento dell’IFC a beneficio della popolazione e delle imprese italiane; interviene per garantire i XXV Giochi olimpici e XIV paralimpici invernali “Milano-Cortina 2026”, aumentando i fondi e inserendo disposizioni per i controlli antidoping e proroga per il 2026 le misure incrementali sull’imposta di soggiorno, il cui maggior gettito sarà destinato per il 70% agli impieghi previsti e per il 30% al bilancio statale, per incrementare le risorse del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità e del fondo per l’assistenza ai minori.
Per quanto riguarda gli stati di emergenza, il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’ulteriore stanziamento di 9.270.000 euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali, per la realizzazione degli interventi relativi allo stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 24 ottobre al 5 novembre 2023 nel territorio della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia.
Infine, durante il Coniglio dei Ministri, il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Tajani ha svolto una informativa sulla evoluzione dello scenario in Medio Oriente, in seguito al cessate il fuoco a Gaza e alla liberazione degli ostaggi e il ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione , Foti un’informativa in relazione all’aggiornamento del quadro normativo della politica di coesione per il periodo 2021-2027, derivante dall’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2025/1913 e del Regolamento (UE) 2025/1914.
A seguire, la Premier ha ricevuto a Palazzo Chigi il Presidente del Paraguay, Santiago Peña Palacios, in Italia per partecipare alla riunione del Processo di Aqaba in programma a Roma il14 e 15 ottobre.
Secondo quanto riferito da Palazzo Chigi in una nota: “L’incontro, che si tiene a pochi giorni dal precedente tenutosi a margine della Settimana di Alto Livello delle Nazioni Unite a New York, è un ulteriore concreto segnale dell’eccellente livello dei rapporti bilaterali tra le due Nazioni, nell’anno del 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Paraguay. I due leader, nel corso del colloquio, hanno ribadito la volontà di una stretta collaborazione nel campo della lotta al narcotraffico, convenendo anche sull’opportunità di incoraggiare il crescente interesse delle imprese italiane ad operare in Paraguay in settori strategici di reciproco interesse”.
Stamane, quindi, la Presidente del Consiglio ha co-presieduto, insieme al Re di Giordania Abdullah II, la riunione del Processo di Aqaba sul contrasto al terrorismo e all’estremismo violento in Africa occidentale, svoltasi presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Alla riunione hanno partecipato: i Presidenti di : Ciad, Nigeria, Paraguay e Sierra Leone, il Presidente del Consiglio del Togo, il Presidente del Consiglio Nazionale (camera alta del Parlamento) dell’Algeria, oltre 30 delegazioni e diverse delegazioni a livello ministeriale, Inviati Speciali per la regione ed esperti internazionali della materia.
Come sottolineato da Palazzo Chigi in una nota: “La riunione ha permesso un confronto sulle strategie per combattere i fenomeni del terrorismo e dell’estremismo violento, analizzando, in particolare, l’azione per eliminare il finanziamento del terrorismo contrastando il nesso con la criminalità organizzata transnazionale, i traffici di droghe, armi ed esseri umani. Durante l’incontro il Presidente del Consiglio si è confrontata con gli interlocutori sul nuovo paradigma nelle relazioni con l’Africa attraverso il Piano Mattei con l’obiettivo di affrontare le cause profonde dell’instabilità e del terrorismo attraverso investimenti sul capitale umano e su uno sviluppo sostenibile. Il Presidente Meloni si è anche confrontata sulle strategie di contrasto al nesso terrorismo-crimine, portando l’esperienza italiana non solo nel contrasto al terrorismo, ma anche alle mafie e ai trafficanti di esseri umani e di stupefacenti”.
La Premier Meloni, in tale ambito, ha avuto incontri bilaterali con Re Abdullah II di Giordania, con il Presidente della Nigeria, Tinubu , con il Presidente del Ciad, Déby Itno, con il Presidente della Sierra Leone, Bio e con il Presidente del Togo, Gnassinbé.
Nel frattempo, sul fronte dei lavori parlamentari, la Camera ha approvato la mozione di maggioranza sul Memorandum d’Intesa con la Libia del 2017, respingendo le mozioni delle opposizioni ,che chiedevano di evitare il rinnovo del suddetto Memorandum e di rivedere
integralmente gli accordi con la Libia in materia di migrazioni.
Al Senato, invece, il ministro degli Affari Esteri e la Cooperazione internazionale e Vicepremier, Tajani ha tenuto un’informativa sugli sviluppi della situazione in Medio Oriente e sul piano di pace USA.
L’Aula di Palazzo Madama ha poi approvato il ddl di conversione, con modificazioni, del dl per la riforma dell’esame di Stato e avvio dell’anno scolastico 2025/2026 , ora all’esame della Camera.
©Riproduzione riservata