di Federica Marengo martedì 31 agosto 2021

-Nella serata di oggi, ora italiana, il Presidente degli Stati Uniti, Biden, accusato dai Repubblicani di aver abbandonato circa 200 cittadini USA in Afghanistan, terrà un nuovo discorso alla nazione nel quale parlerà dei rapporti con il futuro Governo di Kabul e di sicurezza.
Intanto, sul versante diplomatico, via libera del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, da remoto, a un “passaggio sicuro”, per continuare le operazioni di evacuazione di ex collaboratori afghani e connazionali e per consentire l’assistenza umanitaria, vista la crisi che sta investendo il Paese, orami in bancarotta e in preda alla siccità.
Respinta, dunque, la proposta franco-britannica di una “zona sicura” presso l’aeroporto di Kabul, protetta da Turchia e Qatar (dove gli Stati Uniti trasferiranno la loro sede diplomatica, dicendosi, tramite il Segretario di Stato Blinken, disposti a lavorare con i Talebani,ma “solo se manterranno gli impegni”), per via del No di Cina e Russia, intermediari nel dialogo con i Talebani.
No ai corridoi umanitari direttamente in Afghanistan anche dal ministro degli Esteri Di Maio, che, presente alla riunione, ha così spiegato la decisione del Consiglio: “Non possiamo dare le liste di quelli da evacuare dall’Afghanistan ai Talebani. Abbiamo completato la prima fase, la fase due comincia questa settimana, ma non possiamo fare corridoi umanitari immediatamente dall’Afghanistan, perché dovremmo dare la lista di coloro che vogliamo portare in Italia alle autorità talebane. Questo genere di liste se tu le dai nelle mani sbagliate… Abbiamo visto il famoso comico ucciso dai talebani, abbiamo visto il musicista, abbiamo visto atti efferati e atroci. Ed è per questo ,che dobbiamo lavorare con il Pakistan, con paesi limitrofi come l’Iran, l’Uzbekistan, il Tagikistan, dove i profughi si stanno recando, e da lì sostenere quei paesi e creare corridoi umanitari. Siamo il primo Paese dell’UE per numero di cittadini afghani evacuati dall’aeroporto Di Kabul, circa cinquemila, siamo il primo Paese per solidarietà. Non abbiamo fatto rientrare l’ambasciatore Sandalli per ragioni di sicurezza, perché altrimenti non avremmo lasciato neanche il console Claudi. L’abbiamo fatto perché qui alla Farnesina abbiamo l’unità di crisi e aveva bisogno di tutte le strumentazioni che servono per gestire la situazione. Io chiedo di valutare l’Italia per i risultati. E siamo il primo Paese per afghani evacuati. Abbiamo fatto una scelta operativa. L’ambasciatore Sandalli, che è il capomissione, mi aveva chiesto di restare. Io gli ho detto: se devi gestire l’evacuazione di migliaia di afghani devi avere a disposizioni database, computer, informazioni dell’intelligence, non lo puoi fare dall’aeroporto di Kabul con uno smartphone”.
Oggi, invece, si è tenuto a Bruxelles, un Consiglio Europeo Straordinario dei 27 Ministri degli Interni, nel corso del quale sono emerse due linee di indirizzo: supportare l’Afghanistan e i Paesi confinanti, specie Iran e Pakistan, che finora hanno accolto 2 ,2 milioni di rifugiati (espressione di tale linea sono stati Danimarca, Austria e Repubblica Ceca) per evitare la crisi migratoria del 2015 e i traffici di essere umani, ma anche garantire nei Paesi della UE, dettisi disponibili, l’accoglienza degli afghani, mantenendo un dialogo con il Governo talebano (ma non un suo riconoscimento), cui non saranno erogati i fondi umanitari, finché non sarà dimostrato nei fatti il rispetto dei diritti di donne e minoranze. Tutto ciò, continuando le operazioni di evacuazione e garantendo assistenza alla popolazione afghana, anche tramite le ONG presenti sul territorio.
In mattinata, invece, Audizione del ministro della Difesa Guerini, (che in serata ha accolto gli ultimi militari italiani e 4 civili afghani evacuati), al Copasir sulle conseguenze della crisi afghana sulla sicurezza del Paese, mentre il Premier Draghi, che oggi ha incontrato a Palazzo Chigi il segretario del Pd, Letta, per discutere di Afghanistan e di ripresa economica, e che dopodomani sarà in Francia, per una cena- bilaterale con il Presidente Macron sull’assistenza a donne e minori, lavora a una sessione straordinaria del G20 , da convocare a settembre, allargato ai Paesi mediatori con i Talebani, quali: India e Russia (con i cui leader , il Presidente del Consiglio ha già avuto un colloquio telefonico) Cina (previsto, invece, nei prossimi giorni un confronto telefonico con il Presidente Xi) e Arabia Saudita, nella quale discutere di collaborazione contro il terrorismo, di aiuto umanitario alla popolazione rimasta , di rispetto dei diritti (in particolare delle donna) da parte dei Talebani e di immigrazione e accoglienza, alla luce di una possibile ondata verso la UE.
Nell’ambito della politica interna, il dibattito della Maggioranza si concentra sul Green Pass (che il ministro della Salute Speranza ha proposto sia obbligatorio anche per i dipendenti della Pubblica Amministrazione) , il Certificato Verde Digitale, che attesti l’avvenuta vaccinazione (1° dose o 1° e 2°), la guarigione dalla malattia da almeno sei mesi e la negatività al tampone molecolare o rapido eseguito 48 ore prima, che da domani, 1°settembre, sarà obbligatorio, oltre che per accedere ai ristoranti e ai bar al chiuso , agli eventi e ai luoghi al chiuso, anche per accedere ai trasporti su lunga percorrenza (treni, aerei, bus e navi) e per far rientro in presenza nelle aule scolastiche e universitarie.
Via libera del Garante della Privacy alla piattaforma per il controllo del Certificato obbligatorio sia per i docenti che per il personale Ata e per gli studenti universitari che seguano i corsi in presenza. Esentati: i bambini sotto i 12 anni, esclusi per età dalla campagna vaccinale, i soggetti esenti per motivi di salute dalla vaccinazione sulla base di idonea certificazione medica. Fino al 30 settembre 2021, possono essere utilizzate le certificazioni di esenzione in formato cartaceo rilasciate, a titolo gratuito, dai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi sanitari regionali o dai Medici di medicina generale o Pediatri di libera scelta che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale, secondo le modalità e sulla base di precauzioni e controindicazioni definite dalla Circolare Ministero della Salute del 4 agosto 2021. Sono validi i certificati di esenzione vaccinali già emessi dai Servizi sanitari regionali sempre fino al 30 settembre,i cittadini che hanno ricevuto il vaccino ReiThera (una o due dosi) nell’ambito della sperimentazione Covitar. La certificazione, con validità fino al 30 settembre 2021, sarà rilasciata dal medico responsabile del centro di sperimentazione in cui è stata effettuata in base alla Circolare del Ministero della Salute 5 agosto 2021.
Per i docenti inadempienti, prevista la sospensione dal posto di lavoro e dalla retribuzione, a decorrere dal quinto giorno di assenza.
Infine, riguardo all’economia, buone notizie dall’Istituto Nazionale di Statistica che nel suo report preliminare ha confermato la crescita sostenuta nel II° trimestre a +2,7% e a +17,3% rispetto al II° trimestre 2020, trainata dal forte recupero di industria e Terziario.
Ancora un’accelerazione, poi, dell’inflazione nel mese di agosto, secondo le stime provvisorie dello stesso Istituto, attestatasi al 2,1% dall’1,9% di luglio, portandosi così a un livello che non si registrava dal gennaio 2013 (+2,2%), trainato dai prezzi di beni energetici sia regolamentati che non e dei beni alimentari lavorati e non. In crescita ,anche i prezzi del carrello della spesa (non accadeva da febbraio 2021), con i beni per la cura della casa e della persona a +0,6% ,su mese, e a +0,8% ,su anno.
©Riproduzione riservata