di Federica Marengo martedì 5 agosto 2025

-Nella giornata di ieri, la Presidente del Consiglio Meloni si è recata ad Ancona, nelle Marche , prossime al voto per le elezioni Regionali, dove ha tenuto un intervento alla presentazione delle iniziative del Governo per lo sviluppo della Regione, presso l’Auditorium Orfeo Tamburi, Mole Vanvitelliana, alla quale hanno partecipato anche i Vicepremier e ministri Tajani e Salvini, quest’ultimo in videocollegamento.
Nel suo discorso, la Premier ha sottolineato il gran contributo al Made in Italy dato dalle imprese operanti nel territorio, soprattutto nei settori dell’artigianato , della moda e dell’agroalimentare, ma anche dei problemi e delle difficoltà dell’area a livello infrastrutturale , che il governo regionale, con il sostegno di quello nazionale, hanno iniziato a risolvere , dando il via libera a una serie di opere necessarie come la Pedemontana e sbloccando la realizzazione di altre che erano rimaste ferme per decenni, con ricadute anche dal punto di vista economico, grazie alle risorse, circa 530 milioni di euro, dell’accordo di Coesione.
Infine, la Presidente Meloni ha annunciato il varo in Consiglio dei Ministri del provvedimento che estende la Zona Economica Special (ZES) anche alle Marche e all’Umbria.
Successivamente, la Premier ha tenuto un intervento a Cessapalombo (MC), in occasione dell’avvio dei lavori della SS 502-SS 78 Belforte del Chienti-Sarnano (II stralcio), nel quale , ribadendo quanto detto ad Ancona, ha toccato anche il tema della ricostruzione post terremoto del 2016, sottolineando come, con il sostegno del Governo, si debbano ricostruire non solo le case, gli edifici pubblici, le chiese, le fabbriche, ma la vita di una intera comunità, e il suo tessuto culturale e sociale.
Nel pomeriggio, poi, la Premier ha presieduto a Palazzo Chigi, dove ha anche incontrato con il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste , Lollobrigida e il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Urso e il sottosegretario Gemmato, le rappresentanze del mondo del vino, per discutere di dazi e difesa del Made in Italy, il Consiglio dei Ministri, che ha dato il via libera ad alcuni provvedimenti , come: un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di giustizia, per incidere sull’organizzazione giudiziaria e sul processo civile, agevolando il raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), entro il termine del 30 giugno 2026; per adeguare l’organico della magistratura ordinaria alle attività connesse al controllo dell’esecuzione delle pene e alla tutela dei diritti delle persone detenute o soggette a misure restrittive della libertà personale; per integrare la disciplina degli indennizzi riconosciuti per la violazione del termine ragionevole del processo per consentire il più efficiente e rapido smaltimento dei pagamenti.
Varati anche dal Consiglio dei ministri, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce misure di semplificazione per le imprese, in materia fiscale, in materia di lavoro, in materia ambientale e in materia di attività economiche, e un disegno di legge che introduce disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria, quali l’ampliamento ,dal Mezzogiorno dove è già in vigore, della zona economica speciale (ZES) unica.
Come si legge nel comunicato stampa di Palazzo Chigi: “Si prevede l’aggiornamento entro 60 giorni del Piano strategico della ZES Unica, che ha durata triennale e definisce, anche in coerenza con il PNRR e con le programmazioni nazionali e regionali dei fondi strutturali europei, nel rispetto dei princìpi di sostenibilità ambientale, la politica di sviluppo, individuando, anche in modo differenziato per le regioni che ne fanno parte, i settori da promuovere e quelli da rafforzare, gli investimenti e gli interventi prioritari, compresi quelli destinati a favorire la riconversione industriale finalizzata alla transizione energetica, e le modalità di attuazione. Si prevede che gli investimenti relativi all’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature e l’acquisto o l’ampliamento dei beni immobili strumentali realizzati nelle Marche o in Umbria nel periodo dal 10 gennaio al 15 novembre 2025 fruiscono, qualora conformi alla normativa dell’Unione Europea in materia di aiuti di Stato, dell’agevolazioni fiscale del credito d’imposta e si prevede una semplificazione procedurale per l’accesso a tale agevolazione .Infine, si prevede che ai progetti, anche in corso, inerenti alle attività economiche o all’insediamento di attività industriali, produttive e logistiche da realizzare nelle regioni Marche e Umbria, non soggetti a SCIA o per i quali non è previsto il rilascio di un titolo abilitativo, si applichi la disciplina relativa al procedimento unico e all’autorizzazione unica per gli investimenti nella ZES”.
Ratificato poi, dal Consiglio dei ministri, l’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede per un impianto agro-voltaico a Santa Maria di Galeria, siglato a Roma il 31 luglio 2025.
Approvato, inoltre, nella riunione del Governo, un disegno di legge che introduce disposizioni per la appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere.
In merito, come spiega il comunicato di Palazzo Chigi: “Alla luce delle attuali direttive dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e del parere del Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB), in considerazione del dibattito sviluppatosi in materia a livello internazionale e della incompletezza dei dati disponibili in relazione ai trattamenti per disforia di genere nei minori in Italia, il disegno di legge introduce disposizioni per un efficace monitoraggio dei dati e a tutela della salute dei minori. Le norme prevedono che la somministrazione dei farmaci bloccanti della pubertà e degli ormoni mascolinizzanti e femminilizzanti sia subordinata a una specifica diagnosi da parte di una équipe multidisciplinare e agli esiti documentati dei percorsi psicologici, psicoterapeutici ed eventualmente psichiatrici precedentemente svolti, e soggetta a protocolli clinici che saranno adottati dal Ministero della salute, nonché all’acquisizione del consenso informato espresso nelle modalità previste per i trattamenti sanitari sui minori. Nelle more dell’adozione dei protocolli, ferme restando le ulteriori disposizioni del disegno di legge, si potrà procedere alla somministrazione dei farmaci con l’assenso del comitato etico a valenza nazionale pediatrico. l provvedimento prevede inoltre l’attivazione, a cura dell’AIFA, di un registro per la prescrizione e la dispensazione dei farmaci, che avverrà esclusivamente mediante farmacia ospedaliera. I dati contenuti nel registro, da trasmettersi al Ministero della salute con un rapporto a cadenza semestrale, sono i seguenti: gli elementi e le informazioni in ordine al processo decisionale di prescrizione dei farmaci, inclusi gli esiti documentati dei precedenti percorsi psicologici, psicoterapeutici ed eventualmente psichiatrici svolti; le eventuali comorbilità diagnosticate; il monitoraggio clinico e il follow up. l disegno di legge prevede infine l’istituzione di un tavolo tecnico per la valutazione del rapporto semestrale dell’AIFA e la trasmissione al Parlamento di una relazione con cadenza triennale”.
Infine, via libera del Consiglio dei Ministri a un disegno di legge per la valorizzazione della risorsa mare e all’autorizzazione al Ministero dell’istruzione e del merito, per l’anno scolastico 2025/2026, ad “assumere a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, un numero pari a n. 347 unità di dirigenti scolastici, n. 48.504 unità di personale docente, n. 44 unità di personale educativo, n. 6.022 unità di insegnanti di religione cattolica e n. 10.348 unità di personale A.T.A.- amministrativo, tecnico e ausiliario”.
Nel corso del Consiglio dei ministri, inoltre, il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha svolto una informativa in merito all’attività di revisione della bozza del Piano Sociale per il Clima.
Nella mattinata di oggi, invece, la Premier ha presieduto a Palazzo Chigi una riunione sul tema della Difesa con le principali aziende partecipate del settore, gli amministratori delegati di Cassa depositi e prestiti e di Invitalia , l’amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS italiane, il Vicepremier e ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Tajani, i ministri della Difesa , Crosetto e dell’Economia e delle finanze, Giorgetti.
Nel tardo pomeriggio, invece, la Presidente del Consiglio Meloni ha incontrato a Belgrado, il Presidente della Repubblica di Serbia, Aleksandar Vučić.
Intanto, sul fronte dei lavori parlamentari, via libera della Camera, con 200 voti a favore, alla fiducia sul ddl recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali, già approvato dal Senato.
Al Senato, via libera definitivo con 92 voti favorevoli e 62 contrari, alla Delega fiscale e al Decreto Sport, tornato alla Camera per la terza lettura, previo stralcio dell’articolo 9 quater del provvedimento, oggetto dei rilievi del Quirinale. L’Aula del Senato, infatti, ha approvato un emendamento di maggioranza.
La norma stralciata, introdotta nel testo alla Camera, prevedeva che nei casi di concessione di un contributo statale superiore a 5 milioni di euro a favore dell’organizzatore di un evento sportivo di rilevanza nazionale o internazionale il governo indicasse la società Sport e salute S.p.a. per la gestione e l’organizzazione dell’evento.
Sempre al Senato poi , davanti alla X° Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, il ministro della Salute Schillaci ha tenuto un’informativa sui casi di West Nile in Italia, per cui , secondo quanto riferito dal ministro, non vi è alcun allarme in quanto il numero di casi registrato sulla piattaforma nazionale coordinata dall’Istituto superiore di sanità (Iss), 145 casi , nel 2025 è inferiore agli anni scorsi ( 618 nel 2018, con 49 decessi e 728 nel 2022, con 51 decessi).
Il ministro ha poi comunicato che il 12 agosto una delegazione di esperti del ministero sarà a Latina e a Caserta, le aree più colpite, per un incontro con le autorità regionali, locali e sanitarie”.
Infine, il Parlamento in seduta comune ha eletto con 333 voti a favore, 123 schede bianche e 21 nulle il componente mancante del Consiglio Superiore della Magistratura.
©Riproduzione riservata