Nato da un monologo scritto per la contromanifestazione “Erosive”, organizzata in concomitanza con il Festival della Bellezza ,svoltosi all’Arena di Verona nel settembre 2020, “Brutta. Storia …
“Macbeth”, metti una sera all’opera
Ha inaugurato la stagione del Teatro alla Scala di Milano, il 7 dicembre scorso, il “Macbeth” di Giuseppe Verdi, opera diretta musicalmente dal maestro Riccardo Chailly e dal regista Davide Liv…
Pompei, nuova scoperta presso la Villa suburbana di Civita Giuliana: si tratta di una stanza abitata da schiavi. Il ministro della Cultura Franceschini: “Pompei, modello di studio unico”. Il Direttore del Parco archeologico Zuchtriegel: “Testimonianza unica”
-Nuova scoperta nell’area archeologica di Pompei. Alla periferia della necropoli, presso la Villa di Civita Giuliana, ritrovata intatta, grazie alla tecnica della colata di gesso dell’archeolog…
Bertolt Brecht: un drammaturgo in bilico tra “straniamento” e rivoluzione
Per l’ultimo appuntamento con la Storia del Teatro, vi proponiamo il ritratto del drammaturgo, regista, poeta e saggista Bertolt Brecht, considerato tra i più rilevanti autori teatrali del Novecento e…
Luigi Pirandello: “Maschere nude in scena”
Per l’appuntamento settimanale con la storia del Teatro, vi presentiamo un ritratto in prima persona del drammaturgo, scrittore e poeta Luigi Pirandello, insignito del Premio Nobel per la Letteratur…
“Carlo Goldoni tra Mondo e Teatro”
Per il secondo appuntamento con la Storia del Teatro, vi proponiamo un excursus attraverso la vita e le opere del commediografo ,scrittore e librettista settecentesco Carlo Goldoni, considerato il pad…
“Aristofane, il Teatro greco e la pòlis”
Vi proponiamo, a partire da questa domenica e, con cadenza settimanale, un breve excursus sulla storia del Teatro e su alcuni dei principali drammaturghi e commediografi, cominciando dalla comm…
Il libro del mese : “Tutte le volte che ho pianto” di Catena Fiorello
La storia di Flora, una donna il cui cammino sulla via dell’amore si è bruscamente spezzato, ma che trova dentro se stessa la forza e il coraggio per ripartire e per innamorarsi ancora, è al centro …
Addio al Maestro Ennio Morricone, fedele alla Musica fino alla fine
A una settimana dalla scomparsa,avvenuta il 6 luglio scorso presso il Campus Bio-Medico di Roma, all’età di novantuno anno, un ricordo del direttore d’orchestra, compositore, arrangiatore, autore di…
Il libro del mese: “Candido o l’ottimismo” di Voltaire
Scritto dal filosofo illuminista francese Voltaire nel 1759, “Candido o l’ottimismo” è un racconto breve, articolato in 30 capitoli, in cui l’autore, attraverso le avventure-disavventure,occorse al pr…